Il 20 maggio 2024 è stato firmato il rinnovo del Contratto nazionale area Acconciatura ed Estetica, Tatuaggio, Piercing, Tricologia Non Curativa, Centri Benessere, dopo una lunga trattativa tra Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs con le associazioni datoriali di Confartigianato Benessere-Acconciatori, Cna Unione Benessere e sanità, Casartigiani e Claai.
Il rinnovo interesserà oltre 140mila lavoratrici e lavoratori dipendenti delle 60mila aziende del settore.
Il contratto collettivo nazionale era scaduto il 31 dicembre 2022 e quindi il nuovo contratto ha vigenza quadriennale, retroattiva dal 1 gennaio 2023 e fino al 31 dicembre 2026.
Il rinnovo ha previsto novità sia economiche che contrattuali.
Per quanto concerne le novità economiche, l’accordo definisce un aumento contrattuale a regime di 183 euro al 3° livello, da riparametrare agli altri livelli e orari di contratto.
L’aumento sarà erogato in 4 tranches:
- 70 € saranno corrisposti con la retribuzione del mese di maggio 2024;
- 50 € arriveranno a gennaio 2025;
- 43 € saranno erogati a gennaio 2026;
- 20 € saranno corrisposti a ottobre 2026.
A copertura del periodo di carenza contrattuale (tra gennaio 2023 ed oggi) viene riconosciuto un importo una tantum di 80 euro, erogato in due tranche con le retribuzioni dei mesi di:
- giugno 40 euro;
- luglio 40 euro.
L'importo verrà riconosciuto al lavoratore anche in caso di dimissioni o licenziamento.
Prevista anche una indennità di 100 euro per 13 mensilità riconosciuta alla nuova figura del Responsabile Tecnico dell’area acconciatura e dell’area estetica.
Dal 1 ottobre 2024 aumenta anche il trattamento economico nel primo anno di apprendistato professionalizzante. Gli apprendisti, anche con rapporto in corso, hanno diritto agli scatti di anzianità che vengono maturati ed erogati con le stesse modalità dei lavoratori qualificati. L’importo dello scatto di anzianità maturato durante il periodo di apprendistato è di 6 euro.
La tabella retributiva in vigore al 1 gennaio 2024 vedrà questi nuovi aumenti ai livelli corrispondenti:
Livello | Retribuzione Tabellare dal 1 Febbraio 2023 |
1 | 1511,46 euro |
2 | 1380,74 euro |
3 | 1309,00 euro |
4 | 1234,19 euro |
Per quanto concerne le novità contrattuali, sono previste queste modifiche:
CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE (importante riclassificazione – scarica l’accordo in fondo al testo)
Sulla classificazione del personale, il nuovo testo recepisce le figure professionali connesse alle nuove professionalità operative nel mercato di riferimento valorizzando le competenze e le professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori, per contrastare il lavoro irregolare e dare maggiori opportunità lavorative nel settore.
È stato concordato di istituire una Commissione Paritetica volta ad analizzare ulteriori profili professionali per tutti i settori disciplinati dal nuovo sistema di classificazione.
CONTRATTI A TERMINE
L’accordo interviene sulla disciplina dei contratti a termine, recependo la normativa vigente, con la previsione di un’unica importantissima causale:
- Esigenze di offerta di diverse tipologie di servizi, non presenti nella normale attività e che non sia possibile evadere con il normale organico aziendale.
PREAVVISO
Sono stati ridefiniti i termini del preavviso pari a 20 giorni lavorativi per il 1°, 2° e il 3° livello e a 15 giorni per il 4° livello.
CONGEDI VITTIME DI VIOLENZA
È stato riformulato inoltre l’articolato sui congedi per le donne vittime di violenza di genere; come condizione di miglior favore, il contratto conferma ulteriori 3 mesi di aspettativa oltre ai 90 giorni previsti dalla legge, di cui 2 retribuiti con una indennità economica erogata dall’azienda.
Nella sezione “Documenti” del sito oppure cliccando QUI, è possibile scaricare direttamente il testo di rinnovo firmato.
Mario Stamerra