Il codice ATECO è una serie alfanumerica che classifica la diverse attività economiche esercitabili nel territorio nazionale.
Il termine AT-ECO è composto dalle iniziali delle parole ATtività ECOnomiche.
L'ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica Italiano) ha classificato in macrocategorie e sottocategorie tutte le attività economiche al fine di identificare attraverso un codice preciso ogni singola tipologia di attività e renderne più semplice l'individuazione e la categorizzazione.
Lo schema della categorizzazione dei codici ATECO è suddiviso in varie sezioni e gruppi cosi organizzati:
- codifica: 1 lettera;
- divisioni: 2 cifre;
- gruppi: 3 cifre;
- classi: 4 cifre;
- categorie: 5 cifre;
- sottocategorie: 6 cifre.
Il codice ATECO, quindi l'attività economica che si vuole esercitare la si indica in fase di richiesta di attribuzione della Partita IVA e ogni singola Partita IVA può contenere diversi codici ATECO: questo significa che ogni impresa può esercitare anche diverse attività economiche avendo una sola partita IVA, a prescindere dalla forma giuridica (ditta individuale, società di persone o società di capitali). In questo caso, una attività precisa con un suo codice ATECO rappresenterà l'attività primaria e prevalente, mentre gli altri codici ATECO rappresenteranno attività secondarie.
I codici ATECO sono consultabili sul sito ISTAT ed è possibile effettuare anche ricerca per nome (ad es. estetista).
Il sito di riferimento è questo ISTAT.
Per quanto riguarda le estetiste, il codice ATECO è 96.02.02 (servizi di estetista, trattamenti al viso e di bellezza, trucco).
Per gli acconciatori è 96.02.01 (servizi di barbiere, parrucchiere, attività di lavatura, taglio, messa in piega, tintura, ondulatura, lisciatura e simili trattamenti dei capelli per uomini e donne).
Questi due codici ATECO sono composti dal numero 96 (Altre attività di servizi per la persona), dal numero 02 (Servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici).