Nonostante la notevole diffusione dei tatuaggi e dei piercing, ad oggi, non esiste una legge nazionale univoca che disciplini le modalità di accesso e i requisiti essenziali, così come previsto dal 1990 invece per l’attività di Estetista, settore che più si avvicina al mondo dei tatuaggi, piercing e dermopigmentazione.
L’attività del tatuatore deve essere considerata una professione a tutti gli effetti e deve essere svolta in condizioni di sicurezza e di igiene.
Non è prevista, pertanto, a livello nazionale, una formazione pluriennale abilitante univoca.
Le condizioni di accesso alla professione sono indicate, momentaneamente, da circolari ministeriali, provvedimenti regionali e locali. Sono infatti, generalmente, le Regioni a indicare i requisiti essenziali per esercitare l’attività di tatuatore.
A differenza delle Estetiste che devono seguire un percorso di qualifica e di specializzazione per lavorare in modo autonomo e avviare un proprio centro, in tante Regioni per diventare tatuatore è obbligatorio seguire “solo” un corso professionale regionale teorico e pratico di 90 ore.
Nel testo sono indicate, Regione per Regione, tutte le norme per abilitarsi all'esercizio dell'attività di Tatuaggi e Piercing.
Per scoprire quale è la normativa della tua Regione, acquista la tua copia del libro cliccando qui
Amazon versione cartacea
Amazon versione Ebook
oppure su tutte le piattaforme online delle librerie.
Buona lettura,
Mario Stamerra
#tatuaggiepiercing #dermopigmentazione #librisulleprofessioni #amazon #youcanprint #ebook #libri #partitaiva #QRCode #impresa #estetista #tatuatore #tatoo #normativa #regione